MINISTRO DELLE PARI OPPORTUNITÀ
SILVIA SPAZIANI
Silvia Spaziani nasce ad Alessandria (Italia) il 30/03/1971.
Sposata dal 1997 con Riccardo, ha un figlio, Raffaele, nato nel 1998.
Nel 1990 si diploma presso Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Alessandria.
Sempre nello stesso anno frequenta il corso di dattilografia con metodo scrittura cieca a dieci dita presso la “Scuola internazionale Scheidegger” di Alessandria.
Nel 1991 si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell’ “Università degli Studi di Torino” (Italia).
Dopo aver lavorato, nel 1991, presso uno studio di progettazione in Alessandria, nel 1994 ricopre l’incarico di responsabile del back office della società Edilmaltha s.r.l. di Asti (Italia).
Nel 2005 diventa dirigente del gruppo “ECLA S.p.A.” di Roma (Italia).
Nel 2011 diventa membro del “V.E.O.S.P.S.S. – Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis”, il famoso Ordine dei Templari.
Dopo aver lasciato il Piemonte (Italia) nel 2013 ed essersi trasferita in Liguria (Italia), lavora presso la società “GLS” di Imperia (Italia).
Nel 2016 viene nominata Consigliere dell’ “Istituto per lo Studio e la Promozione dell’Arte e della Cultura – I.S.P.A.C.”, incarico che ricopre tutt’ora.
Nel 2017 viene nominata Segretario Generale di “Flying Music”. Incarico che ricopre tutt’ora.
Attualmente lavora in Francia.
Nel 2018 viene nominata Ministro delle Pari Opportunità della Nazione Templare.
ULTIME NOTIZIE
26-02-2022: Guerra Russia – Ucraina, l’analisi e la condanna del Presidente Bonsi
La tensione tra Russia e Ucraina ha origini lontane, ma ora il Presidente Putin ha sbagliato.
27/01/2022: Giorno della Memoria, le parole del Presidente Bonsi
La giornata è stata designata dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria.
26/08/2021: La Nazione Templare blocca ogni attività diplomatica con l’Afghanistan
La decisione è stata presa oggi durante un incontro tra il Presidente della Nazione Templare, il Ministro degli Affari Esteri e l’Ambasciatore nei Paesi della SAARC.