09/04/2021: Addio al Principe Filippo di Edimburgo, il Presidente Bonsi invia una lettera di cordoglio alla Regina d’Inghilterra
Il ricordo del Presidente.
10/02/2021: L’Avvocato spagnolo Múzquiz Jiménez è il nuovo Ministro della Giustizia
Madrileno, 33 anni, è esperto di diritti umani e di economia politica e pianificazione socioeconomica internazionale.
30/12/2020: Il discorso di fine anno del Presidente Bonsi
“Auguro a tutti voi, cari concittadini della Nazione Templare, i miei migliori Auguri di un felice e sereno anno nuovo, ovunque voi siate”.
05/12/2020: L’Ambasciatore in Palestina Al Hhusseini ha incontrato ufficialmente il Patriarca latino di Gerusalemme Mons. Pizzaballa
L’incontro è avvenuto il 4 dicembre durante l’ingresso ufficiale di Mons. Pizzaballa nella Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
25/11/2020: Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne, l’intervento del Ministro delle Pari Opportunità Silvia Spaziani
“La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci” – Isaac Asimov.
21/11/2020: Chiese sorelle, popoli fratelli: la Nazione Templare sostiene WoPeace; le religioni possono diventare il miglior strumento di unione, fraternità e pace
Le religioni monoteiste unite possono creare un nuovo “ecumenismo sociale”.
13/11/2020: La Cancelleria federale dell’Austria ringrazia il Presidente Bonsi per la vicinanza della Nazione Templare al popolo austriaco
La Direttrice della Cancelleria Federale – Ufficio servizi ai cittadini ha risposto a nome del Cancelliere Kurz.
09-11-2020: René Ducret è il nuovo Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario in Belgio e nell’Unione Europea
Francese, 67 anni, esperto in diplomazia, negoziazione, mediazione e strategie politiche, occuperà l’Ambasciata di Bruxelles.
03-11-2020: Il Presidente Bonsi scrive al Cancelliere austriaco Kurz esprimendo vicinanza al popolo austriaco
La lettera ufficiale è stata inviata in seguito all’attentato terroristico di Vienna del 2 novembre.
29/10/2020: Il Presidente Bonsi scrive al Presidente Macron: siamo disponibili ad agire congiuntamente alla Francia per soccorrere la popolazione armena
Nella lettera, la condivisione della politica estera francese in favore degli armeni della Repubblica dell’Artsakh, nella regione del Nagorno-Karabakh.
24/10/2020: Mons. Pierbattista Pizzaballa nominato Patriarca di Gerusalemme dei Latini, le congratulazioni del nostro Ambasciatore in Palestina Al-Husseini
Amministratore apostolico del Patriarcato di Gerusalemme dal 2016, sostituisce il Patriarca giordano Fouad Boutros Ibrahim Twal.
21/10/2020: Incontro ufficiale tra il Presidente Bonsi e il Ministro della Salute Oquinarena, sul tavolo il Covid-19 e la tutela dei cittadini
Dall’incontro è scaturito un Decreto-Legge sugli atteggiamenti consigliati per arginare il coronavirus.
16/10/2020: La Nazione Templare lancia il “Progetto Artsakh” per aiutare i bambini armeni sfollati
L’iniziativa è fatta in collaborazione con il Servizio Assistenza Civile dell’Ordine Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis – V.E.O.S.P.S.S.
11/10/2020: Guerra del Nagorno-Karabakh, il Presidente Bonsi: Armenia e Azerbaijan rispettino il cessate il fuoco; la questione va risolta politicamente.
Attivata l’Unità di Crisi del Dipartimento degli Affari Esteri.
01/10/2020: Il Dipartimento degli Affari Interni ha completato il nuovo organigramma
Un team giovane, ma di grande esperienza.
26/09/2020: Un libanese, un monegasco e tre italiani, completato l’organigramma del Dipartimento degli Affari Esteri
Un team internazionale di grande esperienza.
23/09/2020: Il Ministro degli interni Guzzardi ha incontrato il Presidente Bonsi. Quasi pronto il nuovo organigramma del Dipartimento degli Affari Interni
La squadra non è stata ancora resa nota.
13/09/2020: Rinnovato l’organigramma dell’Ufficio del Presidente
Nuovo Team e nuovi obiettivi.
11/09/2020: 11 settembre 2001, per non dimenticare. Il ricordo del Presidente Bonsi
Quattro attacchi suicidi, coordinati e compiuti contro obiettivi civili e militari degli Stati Uniti d’America da un gruppo di terroristi aderenti ad al-Qaida.
02/09/2020: Nominato il Consiglio dell’Ordine della Stella della Pace
Si tratta di sette Ministri.
31/08/2020: Nasce l’Ordine della Stella della Pace, l’Ordine al merito della Nazione Templare
L’Ordine è stato istituito con Decreto Legge N. 47 del 20 agosto 2020, in conformità con l’articolo 29 della Carta Costituzionale.
28/08/2020: Nominato il nuovo Ministro della Difesa, si tratta del belga Albert Cordier
Nato a Lesve (Belgio) 69 anni fa, per anni è stato membro della Polizia Militare belga.
16/08/2020: MD Shah Nur E Aziz nominato Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario dell’Associazione dell’Asia Meridionale per la Cooperazione Regionale – SAARC
L’Organizzazione internazionale raggruppa otto Stati asiatici con una popolazione totale di circa un miliardo e mezzo di persone.
10/08/2020: aperta l’Ambasciata in Bangladesh. MD Shah Nur E Aziz è il nuovo Ambasciatore
Il Dr. Aziz è stato nominato il 6 agosto 2020.
07/08/2020: Il Presidente Bonsi al Presidente del Libano: il popolo della Nazione Templare è vicino al popolo libanese
Poche intense parole di vicinanza e di soccorso.
21/07/2020: Festa della Nazione Templare, il discorso del Presidente Bonsi
Un discorso ricco di speranza e determinazione.
19/07/2020: Causa COVID-19 slittano i festeggiamenti per la Giornata della Nazione Templare del 21 luglio
Il Ministro degli Affari Interni ha comunicato ufficialmente lo spostamento delle celebrazioni a settembre.
Il Presidente Bonsi scrive a Erdogan: Santa Sofia deve rimanere un museo
Il Consiglio di Stato turco ha annullato il decreto del 1934 di Ataturk che aveva trasformato Santa Sofia in un museo.
08/07/2020: Nomina a Cavaliere della Stella d’Italia per il Ministro degli Affari Esteri della Nazione Templare Antonio Awana Gana Costantini Picardi
La nomina è stata consegnata oggi al Ministro dall’Ambasciatore d’Italia a Monaco.
05/07/2020: COVID-19, il Presidente Bonsi appoggia la risoluzione ONU e chiede il cessate il fuoco globale per motivi umanitari
La risoluzione è stata adottata all’unanimità dai 15 componenti del Consiglio di pace e sicurezza.