15/10/2019: Il Presidente Bonsi scrive a Erdogan: “chiediamo la cessazione immediata delle operazioni militari da parte della Turchia”
Il Presidente Bonsi scrive una dura lettera al Presidente turco Erdogan: “In questi giorni stiamo seguendo, attentamente e con grande preoccupazione, l’enorme offensiva militare, chiamata Operazione fonte di pace, scatenata dalla Turchia contro i curdi siriani, nel nord-est della Siria” e ancora “Siamo convinti che la soluzione politica sia l’unica via percorribile, anche per evitare di colpire militarmente la popolazione civile curda siriana e innescare un’escalation di violenza che potrebbe coinvolgere altri stati, che non possono accettare questo attacco di guerra con indifferenza”.
La lettera conclude: “Pertanto, chiediamo la cessazione immediata delle operazioni militari da parte della Turchia e l’istituzione di un tavolo di discussione internazionale (anche attraverso l’intermediazione delle Nazioni Unite) per risolvere la situazione”.
“L’aggressione turca ai danni dei Curdi siriani” – spiega il Presidente – “rischia di innescare una spirale di violenza e di destabilizzazione politica senza precedenti.
I Curdi possono ora contare sull’appoggio delle truppe siriane e questo complica ancora di più le cose.
Stati Uniti, Russia e Unione Europea, per ora, stanno manifestando grande indignazione, ma in realtà non stanno facendo nulla di concreto.
Gli Stati Uniti hanno addirittura ritirato le truppe presenti in quella zona e se da un lato dovrebbero aiutare i Curdi – che ricordiamo hanno combattuto a fianco degli USA per sconfiggere l’ISIS – dall’altro vi è il problema che i Curdi sono alleati con Assad.
La Russia è bloccata perché è alleata storica della Siria, ma sta aumentando le relazioni con la Turchia per poter avere influenza in Europa.
L’Europa è quella che è piazzata peggio di tutti, perché è ostaggio delle minacce di Erdogan di aprire le frontiere e lasciare arrivare in Europa oltre 3 milioni e mezzo di profughi siriani.
In mezzo a questo caos c’è l’ONU che, come d’abitudine, vive in uno stato di inerzia perenne.
Noi stiamo cercando con ogni mezzo di smuovere questa fase di stallo, ma la situazione è molto complicata, perché oltre ai problemi di alleanze, ci sono anche problemi commerciali; infatti l’Europa, ad esempio, è uno dei maggiori fornitori di armi alla Turchia.
Infine è giusto segnalare il vergognoso silenzio del Papa su questa vicenda che è anche e, forse soprattutto, umanitaria.
Noi abbiamo fatto una proposta, ora speriamo che gli Stati intervengano velocemente e fermino quello che rischia di diventare un ennesimo massacro”.
30/12/2020: Il discorso di fine anno del Presidente Bonsi
“Auguro a tutti voi, cari concittadini della Nazione Templare, i miei migliori Auguri di un felice e sereno anno nuovo, ovunque voi siate”.
05/12/2020: L’Ambasciatore in Palestina Al Hhusseini ha incontrato ufficialmente il Patriarca latino di Gerusalemme Mons. Pizzaballa
L’incontro è avvenuto il 4 dicembre durante l’ingresso ufficiale di Mons. Pizzaballa nella Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
25/11/2020: Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne, l’intervento del Ministro delle Pari Opportunità Silvia Spaziani
“La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci” – Isaac Asimov.